Adesso che ho superato le prime ottanta pagine posso pensare (forse) che ho per le mani, e sul mio computer, un nuovo libro. Ho cominciato a pensarlo una ventina d’anni fa, sollecitata dai protagonisti della storia e incoraggiata lungo la strada da amici convinti, così dicevano, che meritava di essere raccontata. L’ho iniziato almeno dieci volte, senza trovare la voce giusta e perdendo coraggio quasi subito. Uno sa quando le cose si mettono male, la storia non decolla e la lingua resta stopposa e non vale la pena di insistere più di tanto. Scrivere è sempre un impegno ad alto rischio, bisogna crederci molto per portarlo avanti.
Questa volta potrebbe andare meglio. Certo, non è il momento migliore per pensare a una storia che non è particolarmente erotica, visto che il trend attuale mette in primo piano l’eros sfumato di porno. Ma non è che a me ne rimangono molti, di momenti propizi, considerando l’età, il possibile deterioramento mentale, gli accidenti miei personali e quelli dei miei sodali che fatalmente si ripercuoteranno sula mia routine quotidiana.
E allora forza, guardiamo i lati positivi della questione. 1. Il giallo c’è, anche se viene dalla vita. Sarebbe più completo se fosse studiato a tavolino, ma bisogna accontentarsi. 2. I personaggi sono forti, ma al giorno d’oggi tutti i romanzi sono tessuti intorno a protagonisti d’eccezione? 3. C’è il cuore, questo sì. Scrivere con il cuore, per passione, è sicuramente una buona partenza. Ammesso che gli altri siano d’accordo: l’agente, gli amici, i lettori e soprattutto gli editori. Naturalmente di quest’ultima categoria mi basta un solo esemplare. Uno che ci creda quanto ci credo io. Magari non per gli stessi motivi, ma la fiducia nel prodotto è un presupposto essenziale.
Il mio motivo (quello tra i tanti che conta di più, per me), è che i presupposti di questa vicenda rischiano di ripetersi. Come ha detto qualcuno: chi non ha imparato nulla dalla storia è destinato a ripeterne gli errori. E le peggiori infamie, sono già lì, a bordo campo, pronte a irrompere. Per superarle bisognerà ricorrere agli stessi modelli di amore, sacrificio ed eroismo che furono necessari a suo tempo per avere la meglio su tradimenti e prevaricazioni, aprendo la via alla rivincita. Il vero problema è che in questi ultimi anni i giovani si sono adagiati e hanno perso la grinta dei nostri vecchi. E forse una storia così semplice, e allo stesso tempo così grande, non potrebbe più ripetersi. E allora coraggio. Lo dico a me stessa. Nei prossimi mesi (anni?) ne avrò bisogno per andare avanti.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Maria Cristina Cantafora su Altre cose strane (che ho imparato di recente) – 2
- Nicoletta Sipos su La sindrome dell’impostora
- sabrina su La vita, quando ti fa doni inattesi
- Maris Cristina Cantafora su Un Festival per il gusto e lo spirito
- Melinda B. Tamás-Tarr su La promessa del tramonto
Categorie
Archivi
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- febbraio 2013
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
Meta