Brividi

Telefono al cugino ungherese che da oltre sessant’anni vive a Montreal. Ci sentiamo poco, ci vediamo pochissimo, ma siamo legati da tanti ricordi pieni di tenerezza. Sta bene, e così tutta la sua famiglia. Per ora. L’inciso è d’obbligo perché la seconda ondata della pandemia ha colpito anche il Canada …

Lampi

Leggendo il giornale stamane mi imbatto in una frase tratta da “Atlantide” di Carlo e Renzo Piano (Feltrinelli) selezionata da Giorgio dell’Arti. Eccola: «Le idee vengono perché a un certo punto si prende il coraggio di averle». Come a dire che bisogna accettare il diritto-dovere di sognare, di pensare a …

Domande curiose

Sono alle prese con alcune domande frutto della mia poca pratica con i misteri italiani. 1) Beppe Grillo sostiene l’ipotesi di estrarre a sorte i prossimi deputati. Perché questa estrazione dovrebbe essere uno strumento democratico? 2) A me viene in mente la legge elettorale fascista del 1928 secondo la quale …

Invidia d’autore

Credevo – povera illusa – di essere esente da invidia. Nel passato mi sono rallegrata dei successi delle mie amiche come se fossero stati miei, e ho guardato le conquiste degli altri con un senso di benevolo distacco. Eppure sono bastati due libri per capire quanto mi sbagliavo. Il primo …

Ricordi e tristezze

E così l’ex re Juan Carlos lascia la Spagna per un poco onorevole esilio. Il governo ha forzato la mano di suo figlio – re Filippo –  considerano le molte scorrettezze di cui si è macchiato. Ci sono di mezzo i soldi dei sauditi, voci di corruzione e l’ombra di …

La svolta polacca

Tra poche ore la Polonia inizia le procedure per uscire ufficialmente dall’accordo di Istanbul contro la violenza sulle donne e la violenza domestica, firmato nel 2015 dal governo liberalconservatore ed europeista di Donald Tusk. Motivazione della disdetta: “Questa intesa è ispirata dall’ideologia di genere e dalla lobby Lgbtq”. La decisione …

Non è più tempo di miracoli

Il Donald furioso suscita preoccupazioni e polemiche chiudendo il consolato cinese perché – secondo lui –  è un covo di spie. Il Donald prudente comincia a indossare la maschera in pubblico, convinto dal numero esorbitante dei contagi che finora ha preferito ignorare. Volti pubblici dell’uomo più potente della Terra – …

Il futuro che costruiremo

I tempi del coronavirus sono stati meravigliosamente clementi con me. Durante il lockdown ho continuato a fare quello che chiamo lavoro e che resta tuttavia uno straordinario piacere, tranne che i figli mi hanno coccolato di più e sorvegliato a vista come cani mastini. In particolare il mio unico, generoso …

Una rondine che fa primavera

Il vecchio proverbio ricorda che una rondine non fa primavera. Sarà così, bisogna rispettare la saggezza dei nostri vecchi. Ma se non basta una sola rondine a segnalare l’arrivo della primavera, è sicuramente vero che vedere la prima rondine  dopo il freddo invernale ci porta una ventata di allegria. A …

Odissea

È il caso di dirlo: prima o poi, nel momento meno opportuno, i nodi arrivano al pettine. Il mio è scoppiato subito dopo la fine del lockdown quando ho pensato bene di vendere la mia vecchia Corsa/Opel (immatricolata nel 2003) per comprarne un’altra, di poco più vecchia ma in condizioni …