Le battaglie di Vittorio

So per conoscenza diretta che Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla Cultura, è un tipo sanguigno. Ama espressioni forti, adora le sfide impossibili  e – dipendesse da lui – sfiderebbe un rivale a duello un giorno sì e l’altro pure. All’indomani del trionfale Boris Godunov scaligero, ha avviato la triste polemica sulla …

Nuovi dubbi per la nostra casalinga

L’intervista al ministro Lavrov trasmessa da Rete 4 ha dato scandalo. Più che una intervista, si è detto, è stato un comizio per la mancanza di contraddittorio da parte dell’intervistatore, il giornalista Giuseppe Brindisi. Rete 4 ha provveduto al salvataggio come poteva. Volonterosi politici e colleghi hanno giustificato l’acquiescenza dell’intervistatore …

Come nel gioco dell’oca

E così siamo tornati al punto di partenza, proprio come succede nello snervante Gioco dell’Oca che odiavamo da bambini. Magari pure peggio, perché ora siamo più stufi, arrabbiati e pronti a linciare un qualsiasi colpevole sia pure innocente, che  funga da comodo capro espiatorio. Il rimando all’Oca in questione vale …

Ci risiamo

Dunque riassumo: ancora 5 giorni e torno in libreria. Felice e un po’ preoccupata, sperando che il vento soffi in mio favore e la fortuna non mi tradisca (di questi tempi bisogna essere super-ottimisti, vero?). Che libro è questo?  Parla di una insegnante in là con gli anni che incontra …

Brividi

Telefono al cugino ungherese che da oltre sessant’anni vive a Montreal. Ci sentiamo poco, ci vediamo pochissimo, ma siamo legati da tanti ricordi pieni di tenerezza. Sta bene, e così tutta la sua famiglia. Per ora. L’inciso è d’obbligo perché la seconda ondata della pandemia ha colpito anche il Canada …

Lampi

Leggendo il giornale stamane mi imbatto in una frase tratta da “Atlantide” di Carlo e Renzo Piano (Feltrinelli) selezionata da Giorgio dell’Arti. Eccola: «Le idee vengono perché a un certo punto si prende il coraggio di averle». Come a dire che bisogna accettare il diritto-dovere di sognare, di pensare a …

Domande curiose

Sono alle prese con alcune domande frutto della mia poca pratica con i misteri italiani. 1) Beppe Grillo sostiene l’ipotesi di estrarre a sorte i prossimi deputati. Perché questa estrazione dovrebbe essere uno strumento democratico? 2) A me viene in mente la legge elettorale fascista del 1928 secondo la quale …

Invidia d’autore

Credevo – povera illusa – di essere esente da invidia. Nel passato mi sono rallegrata dei successi delle mie amiche come se fossero stati miei, e ho guardato le conquiste degli altri con un senso di benevolo distacco. Eppure sono bastati due libri per capire quanto mi sbagliavo. Il primo …

Ricordi e tristezze

E così l’ex re Juan Carlos lascia la Spagna per un poco onorevole esilio. Il governo ha forzato la mano di suo figlio – re Filippo –  considerano le molte scorrettezze di cui si è macchiato. Ci sono di mezzo i soldi dei sauditi, voci di corruzione e l’ombra di …

La svolta polacca

Tra poche ore la Polonia inizia le procedure per uscire ufficialmente dall’accordo di Istanbul contro la violenza sulle donne e la violenza domestica, firmato nel 2015 dal governo liberalconservatore ed europeista di Donald Tusk. Motivazione della disdetta: “Questa intesa è ispirata dall’ideologia di genere e dalla lobby Lgbtq”. La decisione …