Ci siamo

Sì, ci siamo. Martedì mattina il mio nuovo libro – La guerra di H (Piemme) – sarà nelle librerie. E alle 18.30 io sarò alla Rizzoli di Milano (Galleria Vittorio Emanuele) con l mitica Tiziana Ferrario che ha accettato di presentarmi. È il primo passo, facendo gli scongiuri ce ne …

Parola d’ordine: razionalizzare

Il 2022 è finito, largo al 2023. Banale a dirsi, un po’ meno banale da realizzare. Ora si tratta di sistemare libri pervasivi, ricevute, promemoria per l’anno nuovo. Ma si tratta, soprattutto, di impostare un programma (vedremo poi di cosa) per il libro nuovo. Scritto d’impeto, nei mesi più duri …

Privilegi a misura di ragazze

I fatti, per cominciare: la legge concede un congedo per mestruo doloroso in Giappone, Corea del sud, Indonesia, Taiwan, Zambia e alcune regioni della Cina. La Spagna si è accodata pochi mesi fa. Ora l’applicherà anche il liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna che concede 2 giorni di assenza giustificata al …

Faccia a faccia con IA

L’altra sera, dopo una tutt’altro che frugale cena cinese, i miei ragazzi mi hanno cantato le lodi di ChatGPT, un modo semplice ed efficace per comunicare con una forma particolarmente evoluta di Intelligenza Artificiale alla quale si può chiedere ogni sorta di spiegazioni, ma  anche la creazione di racconti, saggi, …

Il vecchio e il nuovo

Ritrovo, facendo un po’ di ordine tra le mie carte (cui dedico, peraltro, un’attenzione sempre insufficiente), una pagina di giornale con la scritta “La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie”. Firmato John Keynes. Ricordo di avere incontrato il mitico economista a Cambridge, Mass., …

Le battaglie di Vittorio

So per conoscenza diretta che Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla Cultura, è un tipo sanguigno. Ama espressioni forti, adora le sfide impossibili  e – dipendesse da lui – sfiderebbe un rivale a duello un giorno sì e l’altro pure. All’indomani del trionfale Boris Godunov scaligero, ha avviato la triste polemica sulla …

Appunti da Milano

La città diventa sempre più bella, lo dico con orgoglio. Somiglia solo vagamente a quella che abbiamo trovato nel 1950, arrivando come profughi dall’Ungheria. Ma non mancano gli spazi per un gradito miglioramento. Me ne rendo contro ogni volta che esco spingendo una carrozzina. I marciapiedi nella mia zona sono …

Nuovi dubbi per la nostra casalinga

L’intervista al ministro Lavrov trasmessa da Rete 4 ha dato scandalo. Più che una intervista, si è detto, è stato un comizio per la mancanza di contraddittorio da parte dell’intervistatore, il giornalista Giuseppe Brindisi. Rete 4 ha provveduto al salvataggio come poteva. Volonterosi politici e colleghi hanno giustificato l’acquiescenza dell’intervistatore …

Vergogna

Tra le emozioni della casalinga di Voghera c’è – in questi giorni – un profondo senso di vergogna. La nostra ha infatti scoperto che molti degli ucraini venuti in Italia per sfuggire alle bombe del loro paese vogliono tornare a casa. Motivo: gli aiuti stanziati dal parlamento a favore dei …