Ricordi
della serata a Verano Brianza porto con me le parole dette da una signora, mentre mi portava la sua copia da firmare.
della serata a Verano Brianza porto con me le parole dette da una signora, mentre mi portava la sua copia da firmare.
Considerazioni molto laiche, ma anche molto convinte, su due godibili mostre a Milano – Futurliberty per Museo del Novecento cui si aggiungono le opere esposte a Palazzo Morando – che ribadiscono l’impatto del movimento futurista su costume, moda e immagini, vale a dire sul gusto quotidiano. E per chi non …
A proposito delle alterne vicende di chi scrive. Era un giorno così quando, all’improvviso, il 4 aprile 2023, proprio come in un romanzo dei tempi andati, mi arriva il vocale dell’amica Lucia Tilde Ingrosso che racconta: “Volevo dirtelo da diversi giorni, ma solo ora trovo il tempo di farlo. Alla …
Negli incontri su “La guerra di H” (Piemme) – la saga di una famiglia tedesca tra nazismo, guerra e il tragico dopoguerra con la cosiddetta denazificazione e della Germania – mi sento obiettare che la Germania ha dovuto lavorare sodo per staccarsi dall’eredità del Reich, subita per dodici anni in …
Secondo l’FBI il 57% degli hate crimes – inviti all’odio razziale – è a sfondo antisemitico. La stravaganza è che gli ebrei sono appena il 2% della popolazione americana. Non si tratta, purtroppo di una novità: già due anni fa un ebreo su quattro era preso di mira negli states, …
Non due, non tre, ma sei sono le cose che ho in mente preparandomi con la gioia e l’emozione che ho già detto all’incontro del 15 febbraio con gli studenti del liceo Parini di Seregno.
Fu una grande storia d’amore quella tra Vati e Mutti, i genitori del protagonista de La guerra di H. Incontrandoli mi ero limitata a osservare l’istintiva concordia, l’affettuosa partecipazione, la gioia di condividere certe emozioni, per esempio facendo musica insieme. Lui al violoncello, lei al pianoforte. Anni dopo la loro …
Non resisto alla tentazione di commentare la frase di un amico – uno scrittore che si occupa anche di ufficio stampa per un editore- e che pochi giorni fa mi ha detto, sconsolato: “È quasi impossibile indurre i giornali a parlare di libri”. Forse avrebbe dovuto aggiungere “di libri che …
Gli uni e gli altri alzano il tiro. Le armi che mancano. Le armi che arrivano. E la distruzione. La paura. La voglia di fuggire o l’ostinazione a resistere. Vedere i razzi che solcano il cielo come in un video gioco, invece si tratta di vita vissuta. O di morte. …
Che storia, quella del deputato repubblicano George Santos, mentitore seriale che il suo partito continua a sostenere perché – data la maggioranza risicata di cui dispone al Congresso – ogni voto vale il doppio pur di non perdere terreno davanti democratici.